Offriamo un approccio ergoterapeutico personalizzato per aiutarti a raggiungere un equilibrio ottimale nella vita quotidiana, migliorando il benessere fisico, mentale ed emotivo attraverso tecniche specializzate e un supporto costante.
L’ergoterapia, o terapia occupazionale, è una professione sanitaria che pone le sue basi teoriche nella Scienza Occupazionale (1989), ossia una scienza umana che studia l’occupazione (più precisamente ne studia la forma, la funzione ed il significato), sia nel contesto terapeutico che all’infuori di questo. Tale disciplina riconosce i ruoli che valori, immaginazione, riflessione, intuizione, ed emozioni giocano nelle scelte quotidiane riguardanti l’agire; inoltre tiene in considerazione il piano sociale e culturale su cui l’uomo agisce (Piergrossi, 2006). Quindi l’ergoterapia si occupa di promuovere la salute e la qualità di vita attraverso l’occupazione del cliente, con lo scopo di permetterne alle persone la partecipazione alle attività di vita quotidiana. Per sostenere la performance occupazionale, l’ergoterapista collabora con il cliente per migliorarne le abilità necessarie, o per modificarne l’ambiente o l’occupazione (World Federation of Occupational Therapists, 2012). Per la salute dell’individuo sono ritenute molto importanti le occupazioni significative e, più in generale, il fare: l’essere umano infatti è un essere occupazionale, e le attività che esso svolge hanno un fine, sono composte da vari compiti e si evolvono con il passare del tempo (Piergrossi, 2006). I terapisti occupazionali considerano le varie occupazioni che il cliente può svolgere. Una vasta gamma di attività è suddivisa in "aree occupazionali": attività del vivere quotidiano, attività strumentali del vivere quotidiano, sonno e riposo, lavoro, gioco, tempo libero e partecipazione sociale. I diversi modi in cui i clienti classificano le loro occupazioni riflettono la complessità e la multidimensionalità di ciascun’ occupazione. Dal punto di vista del cliente, la categoria delle occupazioni svolte varia in base alle sue esigenze ed agli interessi: la stessa attività può essere vista da due differenti persone come appartenente ad una diversa area occupazionale. Il livello e la natura dell'occupazione è importante quanto le stesse occupazioni; infatti è fondamentale un bilancio delle aree occupazionali (GITO, 2009).